RAGAZZI, che divertimento...
martedì 28 aprile 2009
lunedì 27 aprile 2009
3° STEP 2° C.D. di Marano di Napoli







CLASSE DI SPERIMENTAZIONE 2B: Ciascun gruppo ha scelto tra:
Drama
Newspaper article
Interview
Storyboard
Lettera
Le scene della drammatizzazione e la preparazione del materiale è stata a cura del Red group, mentre tutto il gruppo classe ha recitato!
CLASSE DI CONTROLLO 2A: Su proposta della Professoressa Compagno (postata nel Blog), la classe divisa in 5 gruppi ha scelto i nomi del Principe e del Rondinotto, condivisi e modificati, poi dopo l'incontro in SKYPE con i ragazzi della Scuola Marconi di Modena (vedi post precedenti)
Lettera
Le scene della drammatizzazione e la preparazione del materiale è stata a cura del Red group, mentre tutto il gruppo classe ha recitato!
CLASSE DI CONTROLLO 2A: Su proposta della Professoressa Compagno (postata nel Blog), la classe divisa in 5 gruppi ha scelto i nomi del Principe e del Rondinotto, condivisi e modificati, poi dopo l'incontro in SKYPE con i ragazzi della Scuola Marconi di Modena (vedi post precedenti)
Che esperienze fantastiche!!!!!!!!!!!!!! e divertimento assicurato....
sabato 25 aprile 2009
3 step scuola media marconi - Modena


Classe 2I sperimentatrice
Abbiamo lavorato su una copia "ridotta" di testo cartaceo... dopo aver analizzato e approfondito alcuni termini i gruppi hanno diviso le parti e riscritto un mini copione da drammatizzare... nella prossima lezione
dopo di che è iniziata la fase di "costruzione dei materiali poveri per la drammatizzazione"
Classe 2L controllo
Abbiamo lavorato su una copia "ridotta" di testo carteceo... dopo aver analizzato e approfondito alcuni termini, ognuno di noi è andato alla lavagna (LIM) e ha scritto le caratteristiche di "Happy Prince" e "Swallow"
nelle foto
lavoro di gruppo 2I
alla LIM classe 2L
2° STEP 2° C.D. di Marano di Napoli









Classe di sperimentazione: Visione del Digital Storytelling " THE HAPPY PRINCE". Vengono comparate le storie ipotizzate.
ogni gruppo gioca al "GUESS WHO AND WHAT IS IN THIS STORY: Guess and aunderline the words and calculate your score.
Brainstorming choosing: Why a prince can be happy? / sad?
Mappa nel mezzo da parte di ciascun gruppo per la comprensione del testo: nel precipitato centrale l'argomento principale.
Classe di controllo: visione della storia in PPT con lettura da parte del docente. Uso di flash cards con le immagini degli oggetti e dei personaggi procedendo con "WHAT IS IT?" GAME.
Brainstorming: cosa racconta la storia? Le risposte sono state scritte alla lavagna (blackboard).
2 step Scuola Media Marconi di Modena





Classe 2I
Visione del Digital Storytelling "The Happy Prince" realizzato da Anna Di Palma ed Enrico Sitta, in collaborazione con Carolina Bergamini, Ferrigno Maria Teresa, i bellissimissimi disegni di Michele Russo e la superivsione della Prof. Compagno
Dopo la visione gli alunni in gruppo cooperativo hanno discusso e lavorato sulla comprensione del testo, la riorganizzazione per immagini e l'individuazione di didascalie
classe 2L
Visione di una Presentazione elettronica con lo stesso identico testo e immagini del digital storytelling. A livello individuale: riorganizzazione e individuazione di didascalie
Siamo al cuore della TESI "il digital produce maggiore attenzione?"; "lavorare in gruppo e in apprendimento cooperativo migliora la qualità dell'apprendimento??"
... vedremo alla fine
Voi che c'eravate... che ne dite???
es
1° STEP 2° C.D. di Marano di Napoli
1 step alunni scuola media marconi


La classe 2I sperimentatrice ha iniziato, dividendosi in gruppi cooperativi, con il Game per fare previsioni sul testo ed immaginare quali personaggi, luoghi e altro avrebbe incontrato nel testo....
eccoli al lavoro.
questa attività ha permesso a tutti di avere una comprensione più chiara e certa sullo step 2
La classe controllo (2L) invece a lavorato a livello indivuale e ha fatto la stessa esperienza... unica aggiunta subito alla LIM per il nome della storia
mercoledì 22 aprile 2009
INCONTRO SKYPE MODENA-NAPOLI




Ragazzi che bello è stato l'incontro su skype di ieri mattina!
Gli alunni della seconda A di Napoli erano emozionatissimi... ma contenti di fare la vostra conoscenza sperimentando la modalità un sincrono (nello stesso momento) con possibilità di vedersi!
Così dopo aver lavorato ed individuato i nomi del Prince and swallow, il confronto con quelli scelti da voi è stato molto producente e illuminante: il consiglio di usare entrambe le scelte come "name and surname" ha dato i suoi frutti:
The Prince name is: EDWARD MIC
The Swallow name is: GARY LUCAS
A voi la parola, ora...fate i vostri commenti!
Anna
lunedì 20 aprile 2009
sabato 18 aprile 2009
lunedì 13 aprile 2009
la formazione dei gruppi... alle medie

Ci siamo divisi ruoli e compiti e abbiamo iniziato con un "game". Con la LIM (la Lavagna Interattiva Multimediale) abbiamo seguito l'attività che il prof. ci ha proposto...
quale sarà il racconto in L2 di quest'anno??
lo scopriremo solo... lavorandoci
le parole che abbiamo trovato sono:
Prince
Statue
The red ruby and the blue sapphires
the Swallow
The column
the winter




Iscriviti a:
Post (Atom)